Corso Scuola Superiore
Presentazione del Corso
I Corsi di Scuola Superiore sono quattro:
Tecnica
Materia
Colore
Forma
REQUISITI PARTECIPANTI:
I Corsi superiori possono essere frequentati da tutti i fioristi professionisti che abbiano concluso la formazione di base Federfiori. Qualora essa sia stata acquisita attraverso altro percorso, l’equipollenza dello stesso con il nostro corso Base sarà valutata dal Direttore Didattico della Scuola Federfiori.
MODALITÀ E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
L’attivazione di ciascun corso di Scuola Superiore (Tecnica-Materia-Colore-Forma) è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e, pertanto, le date pubblicate possono subire variazioni in base ad esigenze organizzative e/o cause di forza maggiore.
I Corsi Superiori vanno frequentati in sequenza (dal 1° al 4°).
Ciascun Corso ha una durata di 4 giorni e, generalmente, viene programmato come indicato:
- Domenica – Lunedì – Martedì e Mercoledì con orario full time (9.00-19.00)
oppure
- Lunedì – Martedì – Mercoledì e Giovedì con orario full time (9.00-19.00)
La frequenza in aula negli orari di lezione è obbligatoria.
Nella nostra programmazione non sono previsti Corsi serali e/o individuali.
Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un Attestato di partecipazione Federfiori.
Per ulteriori informazioni contattare Federfiori – Settore Organizzativo Scuola – allo 0381.70800 oppure inviare una mail a scuola@federfiori.it.
Fioristi in attività o persone in procinto di aprire un esercizio commerciale nel settore.
MODALITA’ E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
Gli 8 moduli vanno frequentati in sequenza sempre nel medesimo luogo fatta salva la possibilità e/o scelta per l’allievo di spostarsi in luoghi diversi in base a proprie esigenze personali. Ciascun modulo ha una durata di 3 e/o 4 giorni e, comunque, a completo svolgimento del programma previsto per ciascun modulo. Nella nostra programmazione non sono previsti corsi serali e/o individuali.
L’intero ciclo si conclude nell’arco di due anni circa poiché l’intervallo di tempo che intercorre tra un modulo e l’altro è di circa due mesi.
Al termine di ciascun modulo viene stabilita la data del modulo successivo.
L’attivazione di un corso Base (Modulo 1) è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e le date stabilite possono subire variazioni in base ad esigenze organizzative e/o cause di forza maggiore.
I moduli, generalmente, vengono programmati come indicato:
- Domenica – Lunedì e Martedì con orario full time (9.00-19.00)
oppure
- Lunedì – Martedì e Mercoledì con orario full time (9.00-19.00)
Gli orari sono puramente indicativi e possono subire variazioni in base alle esigenze della struttura ospitante il corso.
La frequenza in aula negli orari di lezione è obbligatoria.
La programmazione con l’indicazione delle date e luoghi di svolgimento è consultabile alla sezione CALENDARIO CORSI.
Al termine dell’intero percorso, superato il test di verifica delle competenze acquisite, viene rilasciato il Diploma Federfiori.
ATTENZIONE: La formazione continua con i 4 moduli di Scuola Superiore. Un passo in avanti indispensabile per consentire ai fioristi Federfiori di raggiungere una professionalità completa e di livello molto elevato.
Per ulteriori informazioni contattare Federfiori – Settore Organizzativo Scuola – allo 0381.70800 oppure inviare una mail a scuola@federfiori.it.
TECNICA
TECNICA – PROGRAMMA:
Il corso Tecnica introduce il fiorista, con una formazione di base ricevuta dalla Scuola Federfiori, su un piano superiore di competenze professionali. Esso infatti è il primo dei quattro Corsi che compongono la Scuola Superiore e tratta un tema fondamentale, in quanto tecnico, per effettuare un decisivo salto di qualità.
Con l’espressione “tecnica” dell’arte floreale si intende fondamentalmente questo: il modo di comporre con i fiori. La tecnica si sviluppa su diversi piani, dalla manualità alla progettazione dell’opera floreale. Perciò in questo corso si apprendono le ultime e più importanti modalità di impiego, di fissaggio e di assemblaggio dei fiori e, nel medesimo tempo, si imparano le categorie attraverso le quali la composizione si realizza. Si tratta dunque di un sapere che costantemente si traduce in un saper fare.
CALENDARIO CORSI
Località: Alessandria
Data: dal 19/09 al 22/09-2022
Responsabile: Gianmarco Pronzato
Insegnante: Silvano Erba
Regione: Lombardia
Località: Abbiategrasso (Mi)
Data: dal 26/09 al 29/09-2022
Responsabile: Consuelo Santoro
Insegnante: Silvano Erba
MATERIA
COLORE
COLORE – PROGRAMMA:
Considerando la comunicazione come tema portante, il corso sul “colore” continua quanto già iniziato sul piano della tecnica e della forma: come impiegare il colore come mezzo creativo e comunicativo nell’arte floreale. Con lo stesso approccio utilizzato dai designer di settori diversi (moda, arredamento, scenografia, pubblicità etc.) il corso trasferisce sul piano della composizione e del commercio del fiore le più importanti teorie fisiche, psicologiche e artistiche sul colore, mettendo così i partecipanti in grado di impiegare gli aspetti cromatici delle loro composizioni con una consapevolezza del tutto nuova.
Si impara a colpire l’immaginazione, a sedurre, affascinare, suscitare emozioni e creare bellezza, giocando con i colori con maestria professionale. Il colore infatti obbedisce a regole e simbolismi che riguardano i fiori, le cose ma anche i pensieri. Norme e significati la cui conoscenza è indispensabile per poter utilizzare i cromatismi per creare opere belle, capaci di risvegliare un forte interesse e venderle senza correre il rischio di cadere nell’insignificante o nel cattivo gusto.
CALENDARIO CORSI
FORMA
FORMA – PROGRAMMA:
La “forma” della composizione costituisce un aspetto chiave dell’arte floreale, da cui dipende la riuscita dell’opera, la sua bellezza ma anche la sua forza comunicativa e il suo valore commerciale. Il corso dedicato alla forma è fondamentale per un floral designer, in quanto si concentra sull’aspetto formale delle opere d’arte floreale e sui processi creativi che ne permettono la realizzazione, dal primo spunto all’esecuzione ultimata. Due sono i motivi conduttori di “Forma”: la ricerca sui significati emotivi e culturali delle forme e la creatività nell’ambito dell’arte e del commercio del fiore.
Il corso di forma ha come fine educare la nostra percezione visiva attraverso sperimentazioni di diverso tipo. Si vuole arrivare a comprendere che il vedere non basta, che bisogna prendere coscienza in modo critico delle ragioni della forma che vediamo. Ed è questa ricerca di consapevolezza del perché delle forme che noi chiamiamo percezione visiva ed è il punto focale del percorso formativo.